L’ufficiale dello stato civile, dove si intende celebrare il matrimonio o registrare l’unione civile, necessità della seguente documentazione:
Certificato di Capacità Matrimoniale “Äktenskapscertifikat” con l’apposito modulo standard supporto per la traduzione (svedese/italiano) in allegato. Sia il Certificato che la traduzione sono rilasciati dall’Ambasciata di Svezia a Roma.
Estratto Anagrafico, contenente nominativi dei genitori (personbevis med uppgifter om föräldrarnas namn) con l’apposito modulo standard supporto per la traduzione (svedese/italiano) in allegato. Sia l'Estratto Anagrafico che il modulo standard per la traduzione sono emessi direttamente dall’Anagrafe in Svezia “Skatteverket”.
Per persona divorziata, vedovo/a va aggiunto un Estratto Anagrafico, con l’apposito modulo standard supporto per la traduzione (svedese/italiano) in allegato, che attesti la data del divorzio (o quando si è diventato vedovo/a) ed il nome del precedente coniuge o convivente registrato. Sia I ‘Estratto Anagrafico che il modulo standard per la traduzione sono rilasciati direttamente dall’Anagrafe in Svezia “Skatteverket”.
Secondo il regolamento UE del 6 luglio 2016, finalizzato a semplificare la circolazione di alcuni documenti ufficiali, le Autorità italiane riconoscono il Certificato di Capacità Matrimoniale e l’Estratto Anagrafico con gli appositi moduli standard EU multilingue, anche senza Apostille. Ulteriori informazioni sono disponibili nel regolamento pubblicato nella gazzetta ufficiale dell'Unione europea.
Affinché la domanda del Cetificato di Capacità Matrimoniale sia completa e possa essere elaborata dall’Ambasciata, è necessario presentare la seguente documentazione in originale:
Si accetta documentazione emessa dalle Autorità da non oltre tre mesi.
La documentazione va presentata di persona presso l'Ambasciata o presso uno dei nostri consolati in Italia.
I diritti Consolari variano in base alla valuta in corso, informazioni aggiornati sono disponibili sotto Diritti Consolari.
Nel caso in cui lo stato civile non è stato registrato in Italia si allega un certificato di stato civile, rilasciato dal Comune di residenza o ANPR, con la dicitura "ignoto". In alternativa è possibile allegare un certificato rilasciato dal Comune di residenza, che attesti che la persona non ha presentato, ne sono stati trasmessi da altri, atti inerenti ad un matrimonio.
Cittadino svedese che è già stato coniugato deve prima aver registrato lo stato civile attuale sia presso lo Skatteverket in Svezia che presso l’Anagrafe in Italia.
Si raccomanda che la documentazione deve pervenire all'Ambasciata circa due mesi prima del matrimonio programmato. È possibile ritirare il certificato di capacità matrimoniale presso l'Ambasciata o presso un Consolato. Il certificato è valido quattro mesi dopo il rilascio.